Deumidificazione Industriale

DESCRIZIONE

L’aria viene aspirata dalla parte del filtro dell’apparecchio, e attraversa il filtro, il serpentino freddo di alluminio (evaporatore) e lo scambiatore caldo (condensatore). Successivamente il ventilatore espelle l’aria attraverso la griglia frontale o verticale reimmettendola nell’ambiente. L’acqua condensata viene raccolta nella bacinella di convogliamento della condensa, in genere munita di resistenza per non far ghiacciare l’acqua essendo le celle frigorifere con temperature prossime allo 0°C. 

L’umidostato consente il funzionamento del deumidificatore quando
l’umidità in ambiente è più elevata del livello impostato. L’umidostato attiva e disattiva il funzionamento dell’unità, a seconda del valore impostato. Eventuali eccessi di umidità nelle celle di conservazione potrebbero portare a fenomeni di anomali proliferazioni di muffe e batteri portando nei casi più gravi alla marcescenza dei prodotti, allo stesso modo una carenza di umidità relativa nella conservazione dei prodotti potrebbe portare ad un calo peso
maggiore rispetto al normale calo peso fisiologico con conseguenti perdite economiche anche notevoli.

APPLICAZIONI

I deumidificatori sono prodotti fatti apposta per il trattamento dell’aria per tutti i diversi campi. Qui in Deumidificazione Industriale offriamo la soluzione ai problemi correlati all’eccesso di umidità in spazi come: case, musei, centri benessere e spa, depositi, piscine, aree di congelamento, aree di confezionamento, cantieri, lavorazione della miele, zucca, aglio, cipolla, cioccolato e oltre. Essi sono in unità grado di eliminare l’umidità indesiderata presenti negli ambienti, diventando molto utili per spazi comuni nelle attività di tutti i giorni. Visita la pagina Applicazioni per più informazione

Sei interessato ad un deumidificatore?